SAMubycom (scheda tecnica)

(per preventivi on line di vendita, installazione, assistenza/manutenzione, parti di ricambio cliccate qui )

L’architettura di SAMubycom
SAMubycom è la piattaforma di Ubiquity Communication pensata da Selta per le aziende di grandi dimensioni ma anche per il mondo Enterprise e per le PMI più esigenti, sia con sedi singole che con sedi distribuite geograficamente, che hanno l’obiettivo di ottimizzare i processi aziendali e ridurre i costi di gestione attraverso le opportunità offerte dalla Unified Communication.

SAMubycom si propone come una soluzione fortemente scalabile nel tempo, non vincolante dal punto di vista dell’investimento e del dimensionamento.
Offre nativamente i servizi di Unified Communication e Collaboration: gestisce la comunicazione in modo unificato attraverso un’architettura ed ambienti applicativi integrati.
I servizi di SAMubycom soddisfano tutte le classi di utenti, da quelli “tradizionali” a quelli evoluti, rendendoli raggiungibili sempre e ovunque attraverso i vari tipi di comunicazione e le varie tipologie di telefoni o altri dispositivi di comunicazione.

L’architettura di SAMubycom è pensata in un’ottica di convergenza IP e basata su protocollo SIP, prevede risorse di tipo client-server distribuite con una gestione centralizzata delle comunicazioni, dei servizi e delle applicazioni.

Il modello è quello della Cloud Communication, in cui il ruolo centrale viene svolto dal software SAMubycom Communication Manager che può essere utilizzato su server fisici, su Virtual Machine oppure sui sistemi SAMIP a secondo del dimensionamento dell’infrastruttura e dei servizi da erogare. Questo rende la piattaforma scalabile e modulare.

SAMubycom si occupa di gestire tutti gli utenti (client) e i server di comunicazione interconnessi tra loro e svolge principalmente le funzionalità di:

Proxy SIP: gestisce le richieste di accesso ai servizi, implementa le politiche di call routing, la personal mobility, la convergenza fisso-mobile.
Registrar Server: autentica i client che accedono al proprio account SIP
Presence Server: raccoglie e comunica informazioni sulla presenza dei client in rete
Voice Mail e Conference Server: gestisce i messaggi vocali e le conferenze via internet.
Sempre in un’ottica di scalabilità, SAMubycom comprende dei server dedicati ad applicazioni specifiche:

IVR Server: ospita l’applicazione di Contact Center Management IPvalue
Fax Server / SMS Server: gestisce l’invio e la ricezione di Fax e SMS integrandosi con il sistema email aziendale
LDAP Server: è dedicato alla gestione dei contatti e si integra, ad esempio, al server MS Outlook poiché: si basa sullo stesso protocollo
Management Server: ospita e applicazioni di management, provisioning e allarmistica che operano sull’intera rete

Nelle sedi remote, l’architettura SAMubycom assicura la disponibilità “always-on” in caso di problemi di rete prevedendo la presenza di media gateway per gestire la comunicazione con reti telefoniche e reti IP esterne:

Media Gateway SAMIP: realizza l’interfaccia con la rete pubblica ISDN/PSTN
IP Media Gateway: è l’interfaccia con le reti IP esterne, tipicamente basate su ENUM, H.323, Skype.

SAMubycom per il mondo Enterprise e per le PMI

La soluzione SAMubycom è la soluzione HW e SW ready-to-use concepita sulla base dei paradigmi della Unified Coomunication & Collaboration con l’obiettivo di offrire una piattaforma scalabile e modulare pronta ad essere utilizzata sia per il mondo Enterprise che per le PMI più dinamiche.

In modalità base le funzionalità UC&C di SAMubycom possono essere utilizzate attraverso i sistemi di comunicazione Full-IP SELTA SAMIP, mediante opportuni Kit di Upgrade, per coprire le esigenze delle PMI sia in modalità monosede che multi sede.

La presenza di un media gateway nelle sedi slave garantisce la sopravvivenza a tutti gli utenti della sede anche in caso di perdita della connessione verso il server centralizzato, il tutto in modo completamente automatico e trasparente per gli utenti.

Gli elementi che compongono l’architettura di Unified Communication di SAMubycom sono:

Server centrali che erogano servizi centralizzati basati su protocolli standard:
SIP registrar (gestisce la registrazione/autenticazione dei client) o SIP proxy (gestisce il routing delle comunicazioni voce/video/IM) o SIP presence (gestisce lo stato dei client)
Messaging Server (gestisce e-mail, fax, IVR)
Conference server
Client locali e remoti che consentono l’accesso ai servizi basati su protocolli standard:
Client SIP Software/SAMubycom Client
Telefoni NETfon Bluelight SIP
Gateway remoti che, oltre a garantire la survivability delle comunicazioni in corso,
consentono l’interfacciamento con reti non SIP, come:
TDM gateway (PSTN, ISDN, FXS,…)
H.323 gateway
Gateway verso piattaforme UC proprietarie (es.Microsoft Lync)

Sistema di gestione centralizzato
Ridondanza geografica e sopravvivenza sedi remote

Il sistema SAMubycom comprende più di un livello di “fault-tolerance” e in particolare prevede:
Ridondanza del server (anche geografica) con hot-swap
Media Gateway per il collegamento con linee urbane TDM o linee urbane VoIP locali e per la sopravvivenza locale delle sedi remote (mediante sistemi SAMIP versione Gateway)
Backup su linee urbane

Piattaforma Multi-dominio

Sistemi centralizzati di grandi dimensioni richiedono la possibilità di configurare aree logiche distinte per semplificare la gestione e l’accesso ai servizi, per cui la piattaforma SAMubycom introduce il concetto di dominio.
Le architetture centralizzate hanno infatti il vantaggio di concentrare la gestione del piano di numerazione in un unico punto ma anche lo svantaggio di costringere l’intera rete ad un unico piano di numerazione che non ammette la presenza di uno stesso numero di telefono per identificare gli interni. La piattaforma SAMubycom permette di suddividere il sistema in maniera logica creando dei sottoinsiemi denominati domini, con possibilità di assegnare, all’interno di questi sottoinsiemi, lo stesso numero di telefono agli utenti.

Ogni dominio si caratterizza per queste caratteristiche:

• Piano di numerazione indipendente
• Utenti SIP che appartengono al dominio
• Linee urbane
• Numeri vietati e numeri brevi di dominio
• Prefisso per le chiamate interdominio

SAMubycom Virtual Instance: VPBX per il mondo Business

SAMubycom Virtual Instance consente l’utilizzo di tutte le funzionalità VoIP ed UC&C di SAMubycom in un ambito virtualizzato (su Virtual Machine); l’installazione in ambienti server virtuali consente di minimizzare il consumo energetico dell’infrastruttura ICT e di ottimizzare nel contempo l’investimento “hardware” del cliente.

La soluzione Virtual PBX basata su SAMubycom Virtual Instance è composta dai seguenti elementi che si vanno ad inserire all’interno dell’infrastruttura di virtualizzazione:
Infrastruttura Centrale
Uno o più Server Host (server multi- core) con una o più (in caso di ridondanza) SAMubycom Virtual Instance
Uno o più Media Gateway*
Un Server di Storage Esterno
(opzionale)
Un Server di Management (Element
Manager)
Periferia/Sedi Remote
Terminali IP NETfon
ATA SIP
AMIP Media Gateway*
Element Manager Client Light

*: I media gateway non sono necessari se la rete VoIP del provider supporta il media variabile per le linee urbane VoIP

SAMubycom Virtual Instance è utilizzabile sull’infrastruttura di virtualizzazione VMware vSphere ESXi Hypervisor o Red Hat Enterprise Virtualization; per progetti specifici Selta è disponibile a certificare la soluzione SAMubycom Virtual Instance su altre piattaforme di virtualizzazione.

• Ridondanza a caldo del VPBX
La ridondanza hot stand-by é ottenuta duplicando due istanze SAMubycom su Virtual Machine di altrettanti Host: in caso di guasto dell’istanza attiva, l’istanza di back-up passa immediatamente in on senza causare alcuna interruzione del servizio.

• Requisiti per SAMubycom Virtual Instance
Utenti Infrastruttura di Virtualizzazione n.Virtual CPU RAM minima Spazio su Hard Disk Risorse riservate
50-100 VMware/Red Hat 1 1 GB 8 GB 2 GHz CPU,
1 GB RAM
100-200 VMware/Red Hat 1 1 GB 8 GB 2 GHz CPU,
1 GB RAM
250-500 VMware/Red Hat 1 1 GB 8 GB 2 GHz CPU,
1 GB RAM
500-1000 VMware/Red Hat 2 2 GB 8 GB 4 GHz CPU,
2 GB RAM
Terminali di Utente
Al sistema di comunicazione SAMubycom è possibile collegare i seguenti terminali:

• SAMubycom Client
• Terminali IP NETfon Bluelight SIP
• Terminali SIP di terze parti
• Terminali analogici tramite ATA SIP
• Client SIP su PC o smartphone
SAMubycom Client

Il mondo delle comunicazioni è in costante evoluzione, utenti con esigenze diverse hanno in comune la necessità di comunicare ed essere raggiungibili sempre e ovunque; da qui l’esigenza di rendere disponibile a tutti un applicativo che consenta a tutti di poter essere costantemente in collegamento con il mondo, un applicativo in grado di integrare in un unico oggetto voce, video e dati, in altre parole “SAMubycom Client”

Progettato per comunicare e collaborare, SAMubycom Client, rende disponibili all’utente, localmente o in remoto, tutte le informazioni alle quali è abituato ad accedere in azienda, una soluzione che abbatte di fatto quelle barriere tecnologiche che ancora minavano i processi di comunicazione oggi essenziali per la competitività aziendale.

Sfruttando l’integrazione con gli indispensabili strumenti di comunicazione ai quali siamo abituati (e- mail, chat,, social network, cellulare, ecc.), SAMubycom Client li completa arrivando cosi a fornire all’utente un accesso semplice e immediato a tutte le funzionalità evlute della UC&C privilegiando, sempre e comunque, la qualità della fonia caratteristica principale di tutti gli strumenti professionali di comunicazione.

Partecipare in mobilità a una conferenza
E’ sufficiente scorrere i contatti che si vuole coinvolgere per ottenere, con qualche clik, una conferenza in tempo reale, senza sapere dove sono ubicati i propri interlocutori.
Memoria storica
Con uno sguardo alla cronologia dei contatti è possibile avere sottocchio la storia delle ultime chiamate presenti in memoria e non solo.
Condividere i contenuti in tempo reale
Durante una conversazione è possibile accedere alle informazioni che ci servono condividendo i documenti con il nostro cliente o fornitore, ottimizzando i tempi, i costi, ma soprattutto per la massima interattività nella condivisione e modifica di documenti di lavoro.
Videocomunicazione
I paradigmi della UC&C vengono declinati su SAMubycom Client tramite la disponibilità della videochiamata punto-punto per una migliore qualità della comunicazione all’interno dell’azienda e con l’esterno tramite il protocollo SIP.

Un applicativo universale

La logica che hanno applicato i nostri sistemisti nel progettare questa applicazione è stata quella di consentire all’utente di utilizzare il client in abbinamento telefoni IP SELTA (funzione audio gateway), cosi da semplificarne ulteriormente uso e funzionalità; in queso modo l’amministratore di rete può uniformare i terminali e gli applicativi in uso in azienda, come ad esempio la rubrica LDAP.

Alta qualità ed ergonomia nella comunicazione
SAMubycom Client può essere utilizzato in abbinamento ai terminali IP NETfon Bluelight tramite la modalità audio gateway virtuale: in questo modo il client quando è attivo prende il controllo del telefono che viene utilizzato per effettuare chiamate tramite il proprio tastierino numerico e con funzione vivavoce o con il solo microtelefono per comunicare nel modo più confortevole.
Per un’esperienza completa di UC&C è anche possibile abbinare a SAMubycom Client le cuffie telefoniche USB della serie Plantronics Balckwire.

SIP Control Bar – Per applicazioni di Contact Center

La SIP Control Bar è una applicazione per PC (Windows XP o successivi) che consente di svolgere tutte le funzionalità di operatore IPValue senza utilizzare il telefono fisico. L’agente IPvalue dotato di SIP Control Bar ha a disposizione 14 tasti personalizzabile secondo le necessità della campagne in corso e necessita unicamente di PC e di cuffie con microfono per un utilizzo completo delle funzionalità telefoniche.
La versione SIP Control Bar Pro è dotata di un browser integrato per l’interfacciamento con applicazioni
CRM.
NETfon Bluelight in versione SIP
I terminali di comunicazione IP NETfon offrono, oltre ad una linea moderna dal design elegante ed ergonomico, prestazioni hi-tech valorizzate da una estrema semplicità d’uso. Frutto della lunga esperienza di Selta nella progettazione di terminali telefonici, i NETfon uniscono alla gestione dei più sofisticati servizi voce, le nuove funzionalità di comunicazione unificata rese possibili dall’uso delle tecnologie IP. La possibilità di essere connessi ad una rete LAN/WAN, permette ai telefoni NETfon di essere installati ed impiegati con una facilità sorprendente. Le avanzate caratteristiche tecnologiche facilitano l’interattività tra gli utenti sia quando si trovano in ufficio che in mobilità grazie all’integrazione con reti di tipo mobile. I NETfon sono caratterizzati dall’essere di tipo plug & play permettendo di ottimizzare i tempi e i costi di installazione in rete e nella fase attiva del prodotto. Il web server integrato permette di programmare il telefono e le rubriche direttamente da PC.
I telefoni della serie NETfon Bluelight in versione SIP sono telefoni multifunzione IP basati sul protocollo SIP.

Caratteristiche dei NETfon SIP Servizi SIP disponibili
• 2 linee
• 8 account SIP
• Switch integrato 10/100
• Alimentazione POE opzionale con alimentatore esterno
• Visualizzazione Caller ID
• Mute
• Redial
• Codec G.711, G.729 ACELP, G.723
• Soppressione del silenzio (VAD)
• Confort noise generator (CNG)
• DTMF (rfc 2833)
• 13 Suonerie
• VLAN trunk (IEEE 802.1q)
• QoS (IEEE 802.1p/Q)
• Rubrica locale e LDAP
• Giornale chiamate
• Aggiornamento software automatico
• Configurazione tramite menù locale (base), web (base), SAMBuilder o da file
• Attesa
• Trasferta (automatica e con consultazione)
• Deviazione (incondizionata, a tempo e su occupato)
• Conferenza
• Prenotazione (su libero e su occupato)
• Message Waiting indicator (MWI)
• Call pick-up
• Supervisione utenti (Presence)
• Direttore/segretaria
• Servizio di mobilità utente (login/logout)
• Code di chiamata
• Tasti parcheggio
• Tasti sequenza
• Tasti “account”
• Registrazione (con server esterno)
• Mobilità utente (login/logout)

SAMubycom 100 Virtual Instance – 50 utenti così configurato :

Istanza Software SAMubycom per UC&C da installare su server per un massimo di 100 utenti. Abilita le funzionalità di comunicazione per 100 client SAMubycom o telefoni SIP NETfon Bluelight. Il sistema dispone di base di: – 8 risorse VoIP già attive su DSP virtuali – Licenza 50 utenti SIP espandibile sino a 100; – Licenza Call Admission Control (CAC) 4 linee per urbane VoIP SIP – Licenza 10 SAMubycom Client Video&Collaboration – Licenza Personal Mobility 10 utenti – Licenza Inbound Routing 8 numeri – Licenza Click2dial da rubrica web 50 utenti – Risponditore integrato (4 annunci sincronizzati sino a 32 sec./cad.) – Licenza Integrated Messaging (VM/AA) 2 porte 50 caselle – Licenza Voice2Mail Gateway per integrazione tra VM e email – Licenza per 1 Dominio SIP – SW SAMmanager/SAMbuilder per la configurazione e gestione del sistema. Prevedere SAMIP Media Gateway con adeguate risorse DSP o TDM per il collegamento con la rete pubblica, per il Conference Server e per i fax su T.38. Requisiti Server Virtual Machine: 1 Virtual CPU; 1 GB RAM; 8 GB HD; risorse riservate CPU 2GHz, 1 GB RAM; VPN/VLAN Dedicata.

SAMubycom 200 Virtual Instance – 100 utenti così configurato :

Istanza Software SAMubycom per UC&C da installare su server per un massimo di 200 utenti. Abilita le funzionalità di comunicazione per 100 client SAMubycom o telefoni SIP NETfon Bluelight. Il sistema dispone di base di: – 16 risorse VoIP già attive su DSP virtuali – Licenza 100 utenti SIP espandibile sino a 200; – Licenza Call Admission Control (CAC) 8 linee per urbane VoIP SIP – Licenza 20 SAMubycom Client Video&Collaboration – Licenza Personal Mobility 20 utenti – Licenza Inbound Routing 16 numeri – Licenza Click2dial da rubrica web 100 utenti – Risponditore integrato (4 annunci sincronizzati sino a 32 sec./cad.) – Licenza Integrated Messaging (VM/AA) 4 porte 100 caselle – Licenza Voice2Mail Gateway per integrazione tra VM e email – Licenza per 1 Dominio SIP – SW SAMmanager/SAMbuilder per la configurazione e gestione del sistema. Prevedere SAMIP Media Gateway con adeguate risorse DSP o TDM per il collegamento con la rete pubblica, per il Conference Server e per i fax su T.38. Requisiti Server Virtual Machine: 1 Virtual CPU; 1 GB RAM; 8 GB HD; risorse riservate CPU 2GHz, 1 GB RAM; VPN/VLAN Dedicata.

– 1 SAMubycom 500 Virtual Instance – 250 utenti così configurato :

Istanza Software SAMubycom per UC&C da installare su server per un massimo di 500 utenti. Abilita le funzionalità di comunicazione per 250 client SAMubycom o telefoni SIP NETfon Bluelight. Il sistema dispone di base di: – 24 risorse VoIP già attive su DSP virtuali – Licenza 250 utenti SIP espandibile sino a 500; – Licenza Call Admission Control (CAC) 12 linee per urbane VoIP SIP – Licenza 50 SAMubycom Client Video&Collaboration – Licenza Personal Mobility 50 utenti – Licenza Inbound Routing 24 numeri – Licenza Click2dial da rubrica web 250 utenti – Risponditore integrato (4 annunci sincronizzati sino a 32 sec./cad.) – Licenza Integrated Messaging (VM/AA) 4 porte 250 caselle – Licenza Voice2Mail Gateway per integrazione tra VM e email – Licenza per 1 Dominio SIP – SW SAMmanager/SAMbuilder per la configurazione e gestione del sistema. Prevedere SAMIP Media Gateway con adeguate risorse DSP o TDM per il collegamento con la rete pubblica, per il Conference Server e per i fax su T.38. Requisiti Server Virtual Machine: 1 Virtual CPU; 1 GB RAM; 8 GB HD; risorse riservate CPU 2GHz, 1 GB RAM; VPN/VLAN Dedicata.

– 1 SAMubycom 1000 Virtual Instance – 500 utenti così configurato :

Istanza Software SAMubycom per UC&C da installare su server per un massimo di 1000 utenti. Abilita le funzionalità di comunicazione per 500 client SAMubycom o telefoni SIP NETfon Bluelight. Il sistema dispone di base di: – 32 risorse VoIP già attive su DSP virtuali – Licenza 500 utenti SIP espandibile sino a 1000; – Licenza Call Admission Control (CAC) 16 linee per urbane VoIP SIP – Licenza 100 SAMubycom Client Video&Collaboration – Licenza Personal Mobility 100 utenti – Licenza Inbound Routing 32 numeri – Licenza Click2dial da rubrica web 500 utenti – Risponditore integrato (4 annunci sincronizzati sino a 32 sec./cad.) – Licenza Integrated Messaging (VM/AA) 8 porte 500 caselle – Licenza Voice2Mail Gateway per integrazione tra VM e email – Licenza per 1 Dominio SIP – SW SAMmanager/SAMbuilder per la configurazione e gestione del sistema. Prevedere SAMIP Media Gateway con adeguate risorse DSP o TDM per il collegamento con la rete pubblica, per il Conference Server e per i fax su T.38. Requisiti Server Virtual Machine: 2 Virtual CPU; 2 GB RAM; 8 GB HD; risorse riservate CPU 4GHz, 2 GB RAM; VPN/VLAN Dedicata.
Licenza 1 Dominio SIP

Permette di aggiungere al sistema SAMIP o al Server SAMubycom un dominio logico, con possibilità di assegnare, all’interno del nuovo dominio, lo stesso numero di telefono agli utenti (solo SIP). Ogni dominio è caratterizzato da proprie risorse (fasci e linee per uscire in urbana, numeri brevi, sottoclassi di abilitazione ai numeri urbani vietati, ecc.) a cui possono accedere solo i componenti del dominio stesso.

Licenza 1 Zona CAC 128 Kbit/s

Consente di aggiungere al sistema SAMIP o al Server SAMubycom un range di indirizzi, denominato zona, necessario per individuare l’origine e la/le destinazione/i di una chiamata SIP al fine di controllarne la banda impegnata. Una zona è un’area alla quale viene associata una banda disponibile e i codec utilizzabili per le comunicazioni. Licenza che abilita una banda di 128 Kbit/s da utilizzare per i canali di conversazione tra la zona e il sistema centrale, verificare risorse contemporanee su sistema centrale.

Licenza 1 Zona CAC 512 Kbit/s

Consente di aggiungere al sistema SAMIP o al Server SAMubycom un range di indirizzi, denominato zona, necessario per individuare l’origine e la/le destinazione/i di una chiamata SIP al fine di controllarne la banda impegnata. Una zona è un’area alla quale viene associata una banda disponibile e i codec utilizzabili per le comunicazioni. Licenza che abilita una banda di 512 Kbit/s da utilizzare per i canali di conversazione tra D3la zona e il sistema centrale, verificare risorse contemporanee su sistema centrale.

Licenza 1 Zona CAC 1024 Kbit/s

Consente di aggiungere al sistema SAMIP o al Server SAMubycom un range di indirizzi, denominato zona, necessario per individuare l’origine e la/le destinazione/i di una chiamata SIP al fine di controllarne la banda impegnata. Una zona è un’area alla quale viene associata una banda disponibile e i codec utilizzabili per le comunicazioni. Licenza che abilita una banda di 1024 Kbit/s da utilizzare per i canali di conversazione tra la zona e il sistema centrale, verificare risorse contemporanee su sistema centrale.

Licenza 1 Zona CAC banda illimitata

Consente di aggiungere al sistema SAMIP o al Server SAMubycom un range di indirizzi, denominato zona, necessario per individuare l’origine e la/le destinazione/i di una chiamata SIP al fine di controllarne la banda impegnata. Una zona è un’area alla quale viene associata una banda disponibile e i codec utilizzabili per le comunicazioni. Licenza che abilita banda illimtata per i canali di conversazione tra la zona e il sistema centrale, verificare risorse contemporanee su sistema centrale.

Licenza 1 porta TDM “Line/Trunk”

Consente di aumentare le porte fisiche TDM disponibili di base nel SAMIP; controlla il numero delle linee urbane, giunzioni, interni analogici / digitali, utenti DECT.

Licenza 1 utente IP SIP SELTA
consente la connessione di 1 terminale NETFon SIP e/o SAMubycom Client

Licenza 8 utenti IP SIP SELTA
consente la connessione di 8 terminali NETfon SIP e/o SAMubycom Client

Licenza 16 utenti IP SIP SELTA
consente la connessione di 16 terminali NETfon SIP e/o SAMubycom Client

Licenza 32 utenti IP SIP SELTA
consente la connessione di 32 terminali NETfon SIP e/o SAMubycom Client

Licenza 10 utenti IP SIP SELTA
consente la connessione di 10 terminali NETfon SIP e/o SAMubycom Client

Licenza 100 utenti IP SIP SELTA
consente la connessione di 100 terminali NETfon SIP e/o SAMubycom Client a
SAMubycom Client

Applicazione software per PC con Windows XP/7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.

SAMubycom Client Video

Applicazione software per PC con Windows 7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). La stessa piattaforma fornisce anche una applicazione di Videochiamata, eseguita in una finestra dedicata. Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.

SAMubycom Client Video&Collaboration

Applicazione software per PC con Windows 7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). La stessa piattaforma fornisce anche una applicazione di Videochiamata e di Collaboration, eseguita in una finestra dedicata. Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.

SAMubycom Client 10 utenti

Applicazione software per PC con Windows XP/7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.
SAMubycom Client Video 10 utenti

Applicazione software per PC con Windows 7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). La stessa piattaforma fornisce anche una applicazione di Videochiamata, eseguita in una finestra dedicata. Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.

SAMubycom Client Video&Collaboration 10 utenti

Applicazione software per PC con Windows 7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). La stessa piattaforma fornisce anche una applicazione di Videochiamata e di Collaboration, eseguita in una finestra dedicata. Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.
SAMubycom Client 100 utenti

Applicazione software per PC con Windows XP/7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.

SAMubycom Client Video 100 utenti

Applicazione software per PC con Windows 7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). La stessa piattaforma fornisce anche una applicazione di Videochiamata, eseguita in una finestra dedicata. Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.

SAMubycom Client Video&Collaboration 100 utenti

Applicazione software per PC con Windows 7 consistente in un client SIP che assolve alle funzioni di chiamata base e avanzate oltre ad integrare funzionalità di Unified Communication (come IM, e-mail, fax, SMS, interfacciamento con server LDAP). La stessa piattaforma fornisce anche una applicazione di Videochiamata e di Collaboration, eseguita in una finestra dedicata. Necessaria licenza SIP per ogni utente e licenza upgrade SAMubycom per i sistemi SAMIP.

Upgrade Video per SAMubycom Client

Abilita l’applicazione di Videochiamata, eseguita in una finestra dedicata.

Upgrade Video&Collaboration per SAMubycom Client

Abilita l’applicazione di Videochiamata/E-Collaboration, eseguita in una finestra dedicata.

SAMoffice 2C Gateway 8 DSP

Sistema SAMoffice 2C in configurazione Media Gateway con 8 risorse DSP, 8 licenze VoIP, 4 licenze CAC per urbane VoIP e 8 licenze TDM. E’ in grado di alloggiare fino a 2 unità TDM o risorse DSP aggiuntive. Include la licenza per 1 Dominio SIP. SAMoffice 2C occupa 1U rack, dispone di alimentatore da rete 220Vca

SAMoffice 4 Gateway 32 DSP

Sistema SAMoffice 4 in configurazione Media Gateway con 32 risorse DSP, 32 licenze VoIP, 16 licenze CAC per urbane VoIP e 32 licenze TDM. E’ in grado di alloggiare fino a 3 unità TDM o risorse DSP aggiuntive. Include la licenza per 1 Dominio SIP.SAMoffice 4 occupa 2U rack, dispone di alimentatore da rete 220Vca

1 SAMoffice 4000 Gateway 64 DSP
Sistema SAMoffice 4 in configurazione Media Gateway con 64 risorse DSP, 64 licenze VoIP, 32 licenze CAC per urbane VoIP e 64 licenze TDM. E’ in grado di alloggiare fino a 12 unità TDM o risorse DSP aggiuntive. Include la licenza per 1 Dominio SIP. SAMoffice 4000 occupa 6U rack, dispone di alimentatore da rete 220Vca

Licenza Local Survivability SAMoffice 2C GW

Abilita la Local Survivability per un max. di 128 utenti SIP collegati al sistema SAMoffice 2C in configurazione Gateway.

Licenza Local Survivability SAMoffice 4 GW

Abilita la Local Survivability per un max. di 256 utenti SIP collegati al sistema SAMoffice 4 in configurazione Gateway.
– 1 Unità MIX 4 Linee Urbane analogiche bid. – 8 analogici

– Unità E1/ T1/ 1 Accesso primario ISDN fino a 30 canali numerici.

– Unità MIX 2 T0/S0 – 4 Linee Urbane analogiche bidirezionali – 8 analogici.
– Unità figlia aggiuntiva 2 T0/S0 ISDN per unità Mix 4 L.U.an.-8an

– Unità MIX 2 T0/S0 – 8 analogici – 4 digitali

– Unità 4 T0/S0 accesso base ISDN

– Unità 8 Linee urbane analogiche bidirezionali

– Unità 4 Linee urbane analogiche bidirezionali

– Unità 16 Linee interne digitali

– Unità 16 Linee interne analogiche SD Caller ID su telefono analogico predisposto.

– Unità 16 Linee interne analogiche LD Long Distance Caller ID su telefono analogico predisposto

Kit SAMubycom UC&C per SAMoffice 2C

Kit per l’upgrade del sistema SAMoffice 2C ai servizi di Unified Communication & Collaboration di SAMubycom. Comprende: Abilitazione all’utlizzo dei Client SAMubycom sui sistemi SAMIP; 4 SAMubycom Client Video&Collaboration, 8 licenze SIP SELTA, 8 licenze Click2dial. Disponibile per versione SW SAMIP 4.5.6 o superiore.

Kit SAMubycom UC&C per SAMoffice 4

Kit per l’upgrade del sistema SAMoffice 4 ai servizi di Unified Communication & Collaboration di SAMubycom. Comprende: Abilitazione all’utlizzo dei Client SAMubycom sui sistemi SAMIP; 8 SAMubycom Client Video&Collaboration, 16 licenze SIP SELTA, 16 licenze Click2dial. Disponibile per versione SW SAMIP 4.5.6 o superiore.

Kit SAMubycom UC&C per SAMoffice 8

Kit per l’upgrade del sistema SAMoffice 8 ai servizi di Unified Communication & Collaboration di SAMubycom. Comprende: Abilitazione all’utlizzo dei Client SAMubycom sui sistemi SAMIP; 16 SAMubycom Client Video&Collaboration, 32 licenze SIP SELTA, 32 licenze Click2dial. Disponibile per versione SW SAMIP 4.5.6 o superiore.

– 1 Sistema Integrato di Voice Mail – Posto Operatore Automatico così equipaggiato

– Licenza Integrated Messaging 4 porte 100 caselle
– Licenza Integrated Messaging 2 porte 32 caselle
– Espansione di memoria Voice Mail 8 ore
– Espansione di memoria Voice Mail 15 ore
– 1 Licenza Voice2Mail Gateway

Suite di licenze (one shot) per applicazioni IP – IP Networking – VoIP – LanTelephony – CTI – Rubriche

– 64 Risorse DSP aggiuntive a quelle previste di base dal sistema

– Licenza VoIP 2 canali

– Licenza VoIP 4 canali

– Licenza VoIP 8 canali

– Licenza VoIP 16 canali

– Licenza VoIP 32 canali

– Licenza 8 utenti IP SIP

– Licenza SAMoffice Networking Q.SIG

– 1 Licenza Voice2Mail Gateway

– Licenza TAPI 1st Party 16 client

– Licenza TAPI 1st Party 8 client

– 1 Licenza TAPI 1st Party 4 client

– Client TAPI Package 4 licenze SAM DCP Desktop Communicator Professional per PC (con Windows XP) Consente il controllo della chiamata, l’utilizzo delle rubriche condivise (su MS Outlook), la visualizzazione dello stato degli interni, etc.

– Client TAPI Licenza SAM DCS Desktop Communicator Supervisor (BUP+)

– Client TAPI Package 4 licenze SAM DCS Desktop Comm. Supervisor (BUP+)

– Licenza SAM Attendant.
Terminali telefonici numerici

– Terminale Capolinea Standard con display alfanumerico a 24 caratteri e 2 righe, tastiera numerica con selezione delle cifre ad alta velocità, selezione a mani libere, viva voce automatico, 3 tasti per accesso alla programmazione mediante menù, 28 tasti liberamente programmabili con indicatori luminosi, agenda telefonica di 20 numeri fino a 20 cifre. , rubrica personale di 40 numeri con associazione nome/numero, ricerca alfabetica nominativa di un numero di rubrica personale, associazione tasto a nome e/o numero rubrica per selezione diretta, visualizzazione nome di rubrica personale e/o generale (numeri brevi) su chiamata entrante, segnalazione luminosa di chiamate non risposte, visualizzazione e chiamata tramite menù delle ultime 10 chiamate eseguite / risposte / perse. Comprende Modulo dotato di 24 tasti/led programmabili a doppia funzione per la chiamata e la supervisione di 48 utenti, tasto/led di abilitazione prima o seconda funzione dei 24 tasti programmabili ed interfaccia dati RS232 integrata. Colorazione: antracite

– Terminale telefonico numerico SAEFON CL28D con ascolto amplificato, viva voce, display orientabile, 4 tasti/led pre-programmati, 24 tasti/led personalizzabili, 3 tasti accesso menù, chip selezione rubrica da PC.

– Terminale telefonico numerico SAEFON CL08D con ascolto amplificato, viva voce, display, 8 tasti/led personalizzabili multicolore, 2 tasti per regolazione suoneria, altoparlante e display, chip selezione rubrica da PC.

Terminali Telefonici IP

– Terminale IP NETfon 550 AC per ToIP che utilizza i protocolli SELTATEL per rendere disponibili tutti i servizi evoluti di centrale. LCD grafico 250×138 retroilluminato, vivavoce, 9 tasti predefiniti, 30 tasti programmabili con led multicolore, 3 tasti dipendenti dal contesto, registro chiamate, alimentazione PoE, predisposizione cuffia, espandibile con 1 modulo DSS.

– Terminale IP NETfon 500 per ToIP che utilizza i protocolli SELTATEL per rendere disponibili tutti i servizi evoluti di centrale. LCD grafico 250×138 retroilluminato, vivavoce, 9 tasti predefiniti, 6 tasti programmabili con led multicolore, 3 tasti dipendenti dal contesto, registro chiamate, alimentazione PoE, predisposizione cuffia, espandibile con 2 modulo DSS.

– Terminale IP NETfon 350 per ToIP che utilizza i protocolli SELTATEL per rendere disponibili tutti i servizi evoluti di centrale. LCD grafico 128×64 retroilluminato, vivavoce, 13 tasti predefiniti, 32 tasti programmabili con led multicolore, registro chiamate, alimentazione PoE, predisposizione cuffia, espansione con n. 1 modulo DSS.

– Terminali IP NETfon 300 per ToIP che utilizza i protocolli SELTATEL per rendere disponibili tutti i servizi evoluti di centrale. LCD grafico 128×64 retroilluminato, vivavoce, 13 tasti predefiniti, 8 tasti programmabili con led multicolore, registro chiamate, alimentazione PoE, predisposizione cuffia, espandibile con 2 moduli DSS.

– Terminali IP NETfon 100 per ToIP che utilizza i protocolli SELTATEL per rendere disponibili tutti i servizi evoluti di centrale. LCD grafico 128×64, vivavoce, 10 tasti predefiniti, 8 tasti programmabili con led multicolore, registro chiamate, alimentazione PoE.

– Alimentatori 220 Vca per Netfon
Terminali telefonici analogici

– Terminali telefonici analogici DTMF ZENYTH 650 con display LCD, visualizzazione identificativo di chiamata per chiamate entranti; Vivavoce, 4 tasti multifunzione, chiamata rapida, 4 tasti preprogrammati, memoria rubrica 99 numeri, registro degli ultimi 16 numeri selezionati, indicatore di apparecchio in uso, regolazione volume microfono/suoneria, indicatore di messaggio, predisposto per appoggio a tavolo o per montaggio a parete.
– Terminale telefonico analogico DTMF ZENYTH 600 senza display, led segnalazione chiamata in arrivo e messaggio vocale, volume suoneria regolabile, taste mute e attesa, 4 tasti con funzionalità programmabile, predisposto per appoggio a tavolo o per montaggio a parete.

Configurazioni accessorie

Documentazione traffico telefonico

– 1 Software per documentazione addebiti – Programma per la gestione aziendale del traffico telefonico, con integrate funzioni di gestione centri di costo. Grazie ad una semplice e intuitiva interfaccia grafica, consente all’utente di configurare con estrema semplicità tutti i parametri necessari al calcolo dei costi telefonici.

DECT

– 1 Licenza DECT Integrato SAMoffice 8 per abilitazione prestazione DECT integrato; consente l’equipaggiamento di max. 32 stazioni DBS 200 e di 192 terminali DECT a standard GAP
– 1 Unità 8 Interfacce SRB consente di collegare fino a 8 Stazioni Radio Base DBS 200
– 1 Unità 8 Espansione SRB consente di espandere di ulteriori 8 il numero di stazioni radio base DSB 200 gestite dalle schede 8 Interfacce SRB e 4 Interfacce SRB
– 16 Stazioni radio base DBS200
– 2 Box esterni per stazione DBS 200

 

READ MORE